Articoli 2023

E’ MORTO IL DR. ALBERTO PAOLETTI

Il dottor Paoletti è da considerarsi uno dei padri fondatori dell’Atletica Livorno. Giovanissimo, era nel piccolo gruppo di giovani mezzofondisti, gestiti dal prof. Ervino Biasi …

Articoli 2023

BAIOCCHI IN AZZURRO

Hanno avuto pazienza, rimandando all’ultima occasione possibile il rientro alle gare, Nicola Baiocchi e il suo tecnico Saverio Marconi. Hanno scelto l’ultimo appuntamento, quello della …

Articoli 2023

I CADETTI BIANCO VERDI CAMPIONI TOSCANI CORSA SU STRADA

Bel successo dei cadetti bianco verdi nel Campionato Toscano di Società di Corsa su strada. La squadra di mezzofondisti, guidati nell’occasione da Paolo Angioni, essendo …

Articoli 2023

SEMINARIO E RADUNO SALTO IN ALTO

Sabato 9 dicembre 2023 si terrà a Lucca, presso il Campo Scuola “M. Martini”, un SEMINARIO e un RADUNO di saltatori in alto. Il seminario …

Articoli 2023

DEL VECCHIO GUCCINELLI E MEINI SUL PODIO A SESTO

Finalmente un po’ di freddo, ma non troppo, ad alleviare la fatica degli atleti impegnati a Sesto nella 21esima edizione del Palio Fiorentino che, anche …

Articoli 2023

ADAMO MIGLIOR CADETTA ITALIANA

  Si è chiusa la stagione agonistica 2023 e l’Atletica Livorno può festeggiare un bel successo del gruppo cadette di Giorgio Favati, la vittoria di …

Per informazioni:

Scopri tutte le convenzioni

L'Atletica Livorno ha stipulato nel corso degli anni numerose convenzioni sanitarie con fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi e molte altre convenienti opportunità per visite ed esami diagnostici.

Il 2 Gennaio del 1950 34 soci fondatori diedero vita alla società. Nel 1952 l’Atletica Livorno riuscì a raggiungere l’ambito obiettivo di essere ammessa alle semifinali nazionali del campionato assoluto di Società. Nel 1953 arrivò l’affermazione ai Campionati Nazionali Individuali del diciottenne Luigi Ulivelli che con un salto di 7.01 metri si piazzò al secondo posto. Ulivelli riuscì a ripetere l’impresa nel 1954 con la misura di 7.06 e nel 1957 con 7.23 e nel 1959 con 7.23. 

Il grande atleta non fù il solo: anche il fondista Canzio Nevini nel 1957 si piazzò al 6° posto nella gara dei 10.000 metri con il tempo di 32’26’’ e nel 1957 il diciasettenne Fulvio Calamari conquisto il terzo posto nel 400 metri con il tempo di 48”,9’. Il primo decennio di vita si concluse con la partecipazione alle Olimpiadi di Roma del grande Luigi Ulivelli. 

Il numero dei soci da 34 iniziali raggiunse la quota di 114 e per i risultati ottenuti dagli atleti bianco verde e per gli ottimi piazzamenti che questi atleti ottennero nei Campionati Assoluti l’Atletica Livorno entò nell’elitè della scena dell’Atletica Leggera e che prosegue ancora oggi..