Articoli 2023

INDOMABILI MASTER

E’ un momento, insolito per il periodo, che non si trovano gare per i nostri atleti, ma i master, scartabellando nei programmi delle altre regioni …

Articoli 2023

ADAMO OTTIMA IMPRESSIONE A PARMA

Apprezzata da pubblico e tecnici la bella gara della nostra Valentina Adamo che si è imposta a Parma nei 3000 metri di marcia nella nona …

Articoli 2023

LUCCA PORTA BENE A RACHELE

  Un anno fa Rachele Mori, poco prima di diventate Campionessa del modo under 20, aveva stabilito la sua migliore prestazione  personale sulla pedana di …

Articoli 2023

BAIOCCHI 3.52.62 A BERGAMO

La scomparsa dei meeting in Toscana e la bella prestazione di Grosseto ha suggerito a Saverio Marconi di consigliare al suo pupillo Nicola Baiocchi di …

Articoli 2023

VI° TROFEO ERNESTO SOLVAY

Si è svolto sul rinnovato impianto di Rosignano Solvay la sesta edizione del Trofeo Ernesto Solvay, manifestazione riservata agli esordienti e che l’Atletica Livorno aveva …

Articoli 2023

BAIOCCHI RECORD PERSONALE A GROSSETO

Invitato a partecipare alla XIII edizione del Grifone Meeting, manifestazione internazionale dedicata alla memoria di Angelo Belli, che da un paio d’anni è stata trasferita …

Per informazioni:

Scopri tutte le convenzioni

L'Atletica Livorno ha stipulato nel corso degli anni numerose convenzioni sanitarie con fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi e molte altre convenienti opportunità per visite ed esami diagnostici.

Il 2 Gennaio del 1950 34 soci fondatori diedero vita alla società. Nel 1952 l’Atletica Livorno riuscì a raggiungere l’ambito obiettivo di essere ammessa alle semifinali nazionali del campionato assoluto di Società. Nel 1953 arrivò l’affermazione ai Campionati Nazionali Individuali del diciottenne Luigi Ulivelli che con un salto di 7.01 metri si piazzò al secondo posto. Ulivelli riuscì a ripetere l’impresa nel 1954 con la misura di 7.06 e nel 1957 con 7.23 e nel 1959 con 7.23. 

Il grande atleta non fù il solo: anche il fondista Canzio Nevini nel 1957 si piazzò al 6° posto nella gara dei 10.000 metri con il tempo di 32’26’’ e nel 1957 il diciasettenne Fulvio Calamari conquisto il terzo posto nel 400 metri con il tempo di 48”,9’. Il primo decennio di vita si concluse con la partecipazione alle Olimpiadi di Roma del grande Luigi Ulivelli. 

Il numero dei soci da 34 iniziali raggiunse la quota di 114 e per i risultati ottenuti dagli atleti bianco verde e per gli ottimi piazzamenti che questi atleti ottennero nei Campionati Assoluti l’Atletica Livorno entò nell’elitè della scena dell’Atletica Leggera e che prosegue ancora oggi..