
CINQUE BIANCO VERDI AGLI UNIVERSITARI
Come ormai avviene da lungo tempo sono diversi gli atleti bianco verdi che, universitari all’ateneo pisano, contribuiscono a formare la squadra che partecipa ai Campionati

UN OCCASIONE PER PROVARE GARE NUOVE
La manifestazione di Cecina era maledetta dai genitori dei ragazzi per aver allungato la giornata di ben due ore ma benedetta dai tecnici dei cadetti

A MAGHERINI IL BIATHLON MARCIA A SORBO IL BIATHLON 600
Terminato il lungo prologo delle gare riservate ai cadetti, inizia la manifestazione cecinese riservata ai ragazzi; manifestazione provinciale che vedrà ai vertici delle due classifiche

A SVEVA LOMBARDI IL BIATHLON MARCIA
Un mare di ragazzine in tenuta bianco verde ha invaso il campo scuola Mennea di Cecina per un’altra manifestazione di biathlon che vedeva all’opera le

AREZZO: MORI & QUARRATESI SPAZIALI, TANTISSIMI I PB
Due giorni di tanta atletica allo Stadio Tenti di Arezzo, dove è andata in scena la fase regionale del Campionato di Società 2022, che vede,

Multiplisti ai primi titoli toscani outdoor
Dopo la neve di Castelnovo ne’ Monti ad aprile, e per questo furono rinviati i campionati regionali di prove multiple, unitamente a quelli Emiliani, si
Scopri tutte le convenzioni
L'Atletica Livorno ha stipulato nel corso degli anni numerose convenzioni sanitarie con fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi e molte altre convenienti opportunità per visite ed esami diagnostici.
Il 2 Gennaio del 1950 34 soci fondatori diedero vita alla società. Nel 1952 l’Atletica Livorno riuscì a raggiungere l’ambito obiettivo di essere ammessa alle semifinali nazionali del campionato assoluto di Società. Nel 1953 arrivò l’affermazione ai Campionati Nazionali Individuali del diciottenne Luigi Ulivelli che con un salto di 7.01 metri si piazzò al secondo posto. Ulivelli riuscì a ripetere l’impresa nel 1954 con la misura di 7.06 e nel 1957 con 7.23 e nel 1959 con 7.23.
Il grande atleta non fù il solo: anche il fondista Canzio Nevini nel 1957 si piazzò al 6° posto nella gara dei 10.000 metri con il tempo di 32’26’’ e nel 1957 il diciasettenne Fulvio Calamari conquisto il terzo posto nel 400 metri con il tempo di 48”,9’. Il primo decennio di vita si concluse con la partecipazione alle Olimpiadi di Roma del grande Luigi Ulivelli.
Il numero dei soci da 34 iniziali raggiunse la quota di 114 e per i risultati ottenuti dagli atleti bianco verde e per gli ottimi piazzamenti che questi atleti ottennero nei Campionati Assoluti l’Atletica Livorno entò nell’elitè della scena dell’Atletica Leggera e che prosegue ancora oggi..