
COMUNICATO COLLEGIO GARANZIA DELLO SPORT CONI
La nostra Società da tempo era impegnata in una battaglia legale-sportiva contro gli atteggiamenti di alcune Società che nei CdS utilizzano atleti stranieri con il

GLI AMICI NON SI LASCIANO SOLI
Alcuni atleti della categoria cadetti/e, che non hanno trovato posto nella rappresentativa ufficiale del campionato toscano di prove multiple, che era contingentato ad un massimo

VIA COL VENTO
Con la carenza di gare organizzate in Toscana era stata apprezzata l’iniziativa del giovane club pistoiese di aggiungere un elevato numero di gare extra per

DUE ORI E UN ARGENTO AI TRICOLORI ASSOLUTI
Dopo Firenze e Milano, ci spostiamo a Rieti in occasione dei Campionati Italiani assoluti, penultima tappa prima degli italiani juniores,

DUE VITTORIE NELLE PROVE MULTIPLE CADETTI A PISTOIA
I colori bianco verdi hanno dominato il Campionato Toscano di Prove Multiple conquistando la vittoria a Pistoia sia con i cadetti che con le cadette.

TANTO ENTUSIASMO AI TRICOLORI U18
Weekend lunghissimo e caldissimo quello vissuto a Milano in questo weekend per i Campionati Italiani Allievi e Allieve! Le danze le
Scopri tutte le convenzioni
L'Atletica Livorno ha stipulato nel corso degli anni numerose convenzioni sanitarie con fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi e molte altre convenienti opportunità per visite ed esami diagnostici.
Il 2 Gennaio del 1950 34 soci fondatori diedero vita alla società. Nel 1952 l’Atletica Livorno riuscì a raggiungere l’ambito obiettivo di essere ammessa alle semifinali nazionali del campionato assoluto di Società. Nel 1953 arrivò l’affermazione ai Campionati Nazionali Individuali del diciottenne Luigi Ulivelli che con un salto di 7.01 metri si piazzò al secondo posto. Ulivelli riuscì a ripetere l’impresa nel 1954 con la misura di 7.06 e nel 1957 con 7.23 e nel 1959 con 7.23.
Il grande atleta non fù il solo: anche il fondista Canzio Nevini nel 1957 si piazzò al 6° posto nella gara dei 10.000 metri con il tempo di 32’26’’ e nel 1957 il diciasettenne Fulvio Calamari conquisto il terzo posto nel 400 metri con il tempo di 48”,9’. Il primo decennio di vita si concluse con la partecipazione alle Olimpiadi di Roma del grande Luigi Ulivelli.
Il numero dei soci da 34 iniziali raggiunse la quota di 114 e per i risultati ottenuti dagli atleti bianco verde e per gli ottimi piazzamenti che questi atleti ottennero nei Campionati Assoluti l’Atletica Livorno entò nell’elitè della scena dell’Atletica Leggera e che prosegue ancora oggi..