ALLIEVI 4^ NEL CDS TOSCANO, PASQUALE RECORD SOCIALE NEL TRIPLO, 4X100 JM CAMPIONI REGIONALI

Dopo aver scaldato i motori con le prove di Società per Cadetti e Ragazzi, inizia la stagione agonistica per gli Assoluti più giovani, ovvero gli Allievi e Allieve.

Nella cornice dello Stadio Ridolfi di Firenze, vanno in scena i nostri U18, dopo un inverno passato a prepararsi.

 

SABATO

 

La prima giornata si apre all’insegna di Flora Tempini che, dopo aver figurato alla grande nella categoria Cadette, va subito a vincere il martello allieve con un lancio da  45,82m, per poi concedersi anche 7,89m nel getto del peso poche ore più tardi.

Passiamo alle barriere, con Tommaso Magherini e Leandro Malloggi, entrambi schierati sui 110hs a 91cm.

15”48 per Tommaso, non lontano dal minimo tricolore U18 che è già riuscito a raggiungere questo inverno alle indoor; 17”46 per Leandro, che ha raddoppiato anche nei 100m correndo in 12”35.

Torniamo in pedana, questa volta del triplo, dove si esalta Sara Pasquale e trova per la prima volta in carriera i 12 metri, tri-balzando a 12,03m e diventando così la nuova primatista sociale U18.

Al maschile, terza piazza per Edoardo Borchi, arrivato fino a 13,90m, seguito da Dario Giorgetti con 11,89m e Matteo Sormani con 11,64m.

Via con i 100m. Oltre al già citato Malloggi, sui blocchi troviamo Giulio Del Moro, arrivato in 11”98, Giulia Lauretti, al traguardo in 14”07, e Teresa Orlandini arrivata in 14”15.

Disco e giavellotto allievi col multiplista Nicola Tiradritti, sesto del lotto dei discoboli con un buon 32,03m e successivamente ottavo del giavellotto con 39,34m.

Ricca partecipazione ai 1500m.

Vicinissimi tra loro i maschi,dove a guidare il gruppo è stato Matteo Samaritani, con 4’11”21, per poi trovare Daniele Santucci (4’11”86), Baiocchi Andrea (4’14”73) e Samuele Necciai (4’43”82). Al femminile solo Sofia Soldani tra le fila biancoverdi, decimo in 5’44”99.

Concludiamo il sabato con le 4×100, gara in cui era in palio anche il titolo toscano juniores.

Col taglio del traguardo da parte di Andrea Garofoli, la squadra composta da Lorenzo Bertini, Federico Brunelli Felicetti, Francesco Savi e, appunto, Garofoli, arriva la maglia di Campioni toscani, grazie al crono di 43”47. Seconda la squadra juniores femminile, con Yoake Garzelli, Viola Gennai, Sofia Del Moro e Anna Benetti in 51”03. Sesti invece i quattro allievi maschi, Giulio Del Moro, Davide Raffo, Tommaso Magherini e Matteo Mazzia, con 45”20.

Se il sabato si è aperto con una vittoria, anche la chiusura del palcoscenico porta una vittoria, quella di Sofia Cosci nei 5000m di marcia, vinti a suon di personale con 26’08”58.

 

DOMENICA

 

Analogamente al sabato, la domenica si apre col lancio del martello e l’argento di Niko Frati, sempre una sicurezza da oltre 50m, ovvero 51,66m.

Mentre si lancia, esattamente dalla parte opposta si scopre il saccone del salto con l’asta, gara in cui sono state ammesse tutte le categorie al femmile. Tre le biancoverdi in pedana. 3,30m per Rebecca Raiola, terza della gara; 2,60m quindi per Letizia Poli e 2,40m per Margherita Bonicoli.

In pista si montano gli ostacoli del giro di pista, così come vengono portati i blocchi alle linee di partenza, dove Tommaso Magherini e Giosuè Esposito era pronti a mettersi. 1’02”56 per Tommaso e 1’06”83 per Giosuè.

Altri lanciatori in pedana circolare, questa volta tocca a Jacopo Boninti, arrivato a 20,67m col peso da 5kg.

Ottimi riscontri dai 200m, dove vanno a segnare il proprio record personale Federico Garofolie Dalia Carcea entrambi atleti esperti e navigati. 3 decimi per Federico, al traguardo in 22”22, mentre sono 7 decimi tondi di miglioramento per la 24enne Dalia, arrivata in 26”57. Ad un solo centesimo dal pareggiare il PB invece Francesco Mattolini con 23”11.

Tra gli allievi, molto bene Giulio Del Moro, apparso molto più in palla rispetto ai 100m. 23”70 per Giulio, che apprezza molto questa distanza. Al femminile ritroviamo la coppia Lauretti-Orlandini, autrici rispettivamente di 29”38 e 30”38.

Molte soddisfazioni dal salto in lungo, con la doppietta Edoardo Borchi – Sara Pasquale, oro maschili e femminile segnatamente, con le misure di 6,76m e 5,58m.Solidi anche Matteo Sormani e Matteo Mazzia, arrivati a 6,21m e 5,65m per la soddisfazione di coach Massimo Favoriti.

I ragazzi dei 1500m del giorno prima si schierano anche il giorno dopo, questa volta però divisi tra 800m e 3000m.

Bravo Andrea Baiocchi, a poco dal muro dei 2 minuti negli 800m; 2’01”23. Letteralmente a ruota Matteo Samaritani, anche lui vicino al 2 tondo tondo: 2’01”45; chiude il trio degli 800, Zeno Renieri, giunto in 2’11”90. Daniele Santucci invece ha optato per i 3000m, chiusi a suon di vittoria in 9’03”12, tempo che pregusta un attacco ai 9 minuti.

Al femminile è settima Vittoria Garzelli negli 800m con 2’32”01 che rappresenta il suo nuovo personale.

Nei 3000m invece va in scena Chiara Mascagni, settima con 14’59”60.

Sempre nel mezzofondo, è stata organizzata una gara riservata agli U16 sulle barriere resistenti, ovvero le Siepi. 1200M siepi per Andrea Fregoli, al traguardo in 3’45”75.

Ultima gara in pedana per i nostri colori è stata effettuata da Evelina Cotorobai, nona del giavellotto U18, veleggiato fino a 22,52m.

Condividi questo articolo