
CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI: ADAMO ORO BIS
In una Rieti infuocata è andato in scena il Campionato Italiano Allievi e Allieve 2025. All’ombra (si fa per dire) del monte Terminillo, Valentina Adamo centra un grandioso bis d’oro, prendendosi il titolo italiano dei 5000m di marcia a ritmo

Campionati Italiani di Prove multiple – Busto Arsizio 21 e 22 Giugno 2025
I nostri tre multiplisti avevano tutti il minimo per partecipare ai campionati italiani di prove multiple ma Nicola Tiradritti era sotto infortuni per un lieve stiramento al bicipite femorale, Margherita Milani si era procurata una distorsione alla caviglia destra avendola

CDS UNDER 23 FINALE ARGENTO 2025
La finale argento U23, alla quale eravamo stati ammessi sulla base dei risultati junior e promesse del 2024, poteva essere una buona occasione per dimostrare la forza dei nostri giovani. Purtroppo la preparazione organizzativa ha risentito di alcune dimenticanze e

ALLIEVI 4^ NEL CDS TOSCANO, PASQUALE RECORD SOCIALE NEL TRIPLO, 4X100 JM CAMPIONI REGIONALI
Dopo aver scaldato i motori con le prove di Società per Cadetti e Ragazzi, inizia la stagione agonistica per gli Assoluti più giovani, ovvero gli Allievi e Allieve. Nella cornice dello Stadio Ridolfi di Firenze, vanno in scena i nostri

Apprendiamo dalla stampa cittadina della scomparsa di un altro nostro ex lunghista – Maneo Umberto di anni 69 – Il cui padre era stato anche Presidente del CONI provinciale. Anche il fratello Giuliano al quale, insieme a tutte le famiglie,

Ci ha lasciati Osvaldo Righini
Ci ha lasciati Osvaldo Righini nostro ex atleta degli anni 50-60 e poi dirigente negli anni 2000. Era un appassionato e su facebook postava belle foto ricordo di quegli anni sue o di suoi coetanei con i quali aveva gareggiato.
Sostieni la nostra società associando la tua carta Decathlon!
Con ogni acquisto potrai contribuire alla crescita dell’Atletica Livorno
Scopri tutte le convenzioni
L'Atletica Livorno ha stipulato nel corso degli anni numerose convenzioni sanitarie con fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi e molte altre convenienti opportunità per visite ed esami diagnostici.
Il 2 Gennaio del 1950 34 soci fondatori diedero vita alla società. Nel 1952 l’Atletica Livorno riuscì a raggiungere l’ambito obiettivo di essere ammessa alle semifinali nazionali del campionato assoluto di Società. Nel 1953 arrivò l’affermazione ai Campionati Nazionali Individuali del diciottenne Luigi Ulivelli che con un salto di 7.01 metri si piazzò al secondo posto. Ulivelli riuscì a ripetere l’impresa nel 1954 con la misura di 7.06 e nel 1957 con 7.23 e nel 1959 con 7.23.
Il grande atleta non fù il solo: anche il fondista Canzio Nevini nel 1957 si piazzò al 6° posto nella gara dei 10.000 metri con il tempo di 32’26’’ e nel 1957 il diciasettenne Fulvio Calamari conquisto il terzo posto nel 400 metri con il tempo di 48”,9’. Il primo decennio di vita si concluse con la partecipazione alle Olimpiadi di Roma del grande Luigi Ulivelli.
Il numero dei soci da 34 iniziali raggiunse la quota di 114 e per i risultati ottenuti dagli atleti bianco verde e per gli ottimi piazzamenti che questi atleti ottennero nei Campionati Assoluti l’Atletica Livorno entò nell’elitè della scena dell’Atletica Leggera e che prosegue ancora oggi..