CADETTE QUINTE A LUCCA
Le nostre cadette, che hanno gareggiato nelle giornate lucchesi, valide per l’assegnazione del titolo regionale sono giunte quinte alle spalle di Firenze Marathon, Atletica Prato, …
Le allieve vincono la finale B del CdS centro sud
Le nostre allieve sono state veramente brave, non solo sul campo ma anche nel comportamento, nell’atteggiamento e nella socialità di squadra. Tutto questo le ha …
UNA FINALE E’ PUR SEMPRE UNA FINALE
atlSiamo giunti quasi alla fine della stagione agonistica 2023 e la stanchezza pervade le fila dei bianco verdi. Piccoli contrattempi organizzativi rendono questo fine settimana …
I CADETTI BIANCO VERDI CAMPIONI TOSCANI 2023
Gran bel successo dei nostri cadetti nel Campionato Toscano di Società che si è disputato nell’ultimo weeck end a Lucca. Del resto è stata la …
RAFFO BORCHI E PASQUALE TRIS VINCENTE
Molti meno atleti del previsto a Cecina che ha sostituito Firenze, che non può organizzare manifestazioni di atletica in concomitanza con le partite della Fiorentina …
DEL VECCHIO DOPPIO SUCCESSO A SIENA
Antonio Del Vecchio ancora con le gambe leggermente intossicate dalla 10 km. dei Campionati Italiani disputati a Pescara, consultatosi con il suo tecnico Saverio Marconi, …
Scopri tutte le convenzioni
L'Atletica Livorno ha stipulato nel corso degli anni numerose convenzioni sanitarie con fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi e molte altre convenienti opportunità per visite ed esami diagnostici.
Il 2 Gennaio del 1950 34 soci fondatori diedero vita alla società. Nel 1952 l’Atletica Livorno riuscì a raggiungere l’ambito obiettivo di essere ammessa alle semifinali nazionali del campionato assoluto di Società. Nel 1953 arrivò l’affermazione ai Campionati Nazionali Individuali del diciottenne Luigi Ulivelli che con un salto di 7.01 metri si piazzò al secondo posto. Ulivelli riuscì a ripetere l’impresa nel 1954 con la misura di 7.06 e nel 1957 con 7.23 e nel 1959 con 7.23.
Il grande atleta non fù il solo: anche il fondista Canzio Nevini nel 1957 si piazzò al 6° posto nella gara dei 10.000 metri con il tempo di 32’26’’ e nel 1957 il diciasettenne Fulvio Calamari conquisto il terzo posto nel 400 metri con il tempo di 48”,9’. Il primo decennio di vita si concluse con la partecipazione alle Olimpiadi di Roma del grande Luigi Ulivelli.
Il numero dei soci da 34 iniziali raggiunse la quota di 114 e per i risultati ottenuti dagli atleti bianco verde e per gli ottimi piazzamenti che questi atleti ottennero nei Campionati Assoluti l’Atletica Livorno entò nell’elitè della scena dell’Atletica Leggera e che prosegue ancora oggi..