EXPLOIT DELLE MARCIATRICI CADETTE A FROSINONE
Giorgio Favati sta costruendo un gruppo niente male di marciatrici, non numerosissimo, come avviene in altri gruppi toscani, ma ben selezionato e che sta occupando …
PARTE LA STAGIONE ALL’APERTO
atlTerminate le indoor e le gare di cross, con leggero anticipo rispetto al passato, parte la stagione all’aperto quella che tutti gli atleti attendevano con …
FESTA DEL CROSS 2023
Anche se minore rispetto al recente passato, un buon numero di mezzofondisti bianco verdi ha partecipato ai Campionati Individuali e di Società di Corsa …
OTTIMI RISULTATI AL TROFEO DELLE PROVINCE
atlL’impianto di Venturina Terme ha ospitato quest’anno il Trofeo delle Province Toscane, manifestazione dedicata alla memoria del dirigente pisano Aurelio Valvo. A causa dell’impianto non …
Campionati Italiani Indoor di Prove Multiple 2023
A Padova, come di consueto ormai da qualche anno, si sono svolti i Campionati Italiani Indoor di Prove Multiple e la Società ha portato …
MEINI BRONZO AGLI ITALIANI INDOOR MASTER
Federico Meini, uno degli atleti più affezionati alla maglia bianco verde, ha conquistato, ad Ancona, la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Indoor Master SM40. …
Scopri tutte le convenzioni
L'Atletica Livorno ha stipulato nel corso degli anni numerose convenzioni sanitarie con fisioterapisti, nutrizionisti, psicologi e molte altre convenienti opportunità per visite ed esami diagnostici.
Il 2 Gennaio del 1950 34 soci fondatori diedero vita alla società. Nel 1952 l’Atletica Livorno riuscì a raggiungere l’ambito obiettivo di essere ammessa alle semifinali nazionali del campionato assoluto di Società. Nel 1953 arrivò l’affermazione ai Campionati Nazionali Individuali del diciottenne Luigi Ulivelli che con un salto di 7.01 metri si piazzò al secondo posto. Ulivelli riuscì a ripetere l’impresa nel 1954 con la misura di 7.06 e nel 1957 con 7.23 e nel 1959 con 7.23.
Il grande atleta non fù il solo: anche il fondista Canzio Nevini nel 1957 si piazzò al 6° posto nella gara dei 10.000 metri con il tempo di 32’26’’ e nel 1957 il diciasettenne Fulvio Calamari conquisto il terzo posto nel 400 metri con il tempo di 48”,9’. Il primo decennio di vita si concluse con la partecipazione alle Olimpiadi di Roma del grande Luigi Ulivelli.
Il numero dei soci da 34 iniziali raggiunse la quota di 114 e per i risultati ottenuti dagli atleti bianco verde e per gli ottimi piazzamenti che questi atleti ottennero nei Campionati Assoluti l’Atletica Livorno entò nell’elitè della scena dell’Atletica Leggera e che prosegue ancora oggi..